- spendere
- spèn·de·rev.tr. (io spèndo) FO1a. dare, cedere denaro ad altri per l'acquisto di beni o per la remunerazione di opere o servizi: spendere diecimila lire, spendere bene i propri soldi; spendere in viaggi, in divertimenti; spendere un occhio della testa, un patrimonio, moltissimo | anche ass.: mi secca spendere; saper spendere, essere oculato nel fare acquisti; poter spendere, avere cospicue disponibilità economiche; senza spendere, gratuitamente, a sbafo; spendere e spandere, sperperare, scialacquareSinonimi: impiegare, pagare, sborsare.Contrari: accumulare, risparmiare.1b. consumare le proprie sostanze o quelle di altri in spese futili e voluttuarieSinonimi: dilapidare, scialacquare, sperperare.2. estens., impiegare il tempo in una determinata attività o anche in modo futile e riprovevole: spendere gli anni migliori studiando, spendere le sere al barSinonimi: occupare, passare, trascorrere.3. fig., dire, affermare qcs. allo scopo di conseguire un risultato o in favore di qcn.: non spenderò una parola in sua difesa; spendere il nome di qcn., usarlo in una circostanza o per uno scopo anche d'ingannoSinonimi: adoperare.4. fig., prodigare forze, fatiche o anche capacità, risorse, attitudini per raggiungere uno scopo: spendere tutte le proprie energie nel lavoroSinonimi: 1consumare, impiegare, utilizzare.\DATA: 1219.ETIMO: lat. expĕndĕre, comp. di ex- con valore intens. e pendĕre "pesare, pagare".NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. appendere.
Dizionario Italiano.